Carissimi genitori,
vi comunichiamo gli orari e una lista di materiali che serviranno ad ogni bambino/a per l’anno scolastico 2025/2026.
ORARI DELLA SCUOLA A.S. 2025/2026
PRE-SCUOLA: dalle 7.30 alle 8.30
ENTRATA: dalle ore 8.30 alle ore 9.00
USCITA DOPO PRANZO: dalle ore 12.45 alle ore 13.00
USCITA POMERIDIANA: dalle ore 15.30 alle ore 15.50
DOPO SCUOLA: dalle ore 15.50 alle ore 17.30
(per consentire ai bambini di fare merenda l’uscita sarà consentita dalle 16.30)
I servizi di pre e post scuola inizieranno:
- Lunedì 15 settembre per i bambini già frequentanti;
- Lunedì 29 settembre per i nuovi iscritti.
MATERIALE OCCORRENTE PER LA SEZIONE PRIMAVERA
- Grembiulino plastificato da tenere nella scatola;
- 2 cambi completi (maglietta, canottiera, pantaloni, mutande, calze e calze antiscivolo);
- Se occorre, un pacco di pannolini;
- Scarpe nuove riposte in un apposito sacchetto con scritto SCUOLA, da utilizzare esclusivamente a scuola; un secondo sacchetto, possibilmente di plastica, con scritto CASA dove riporre le scarpe con cui i bambini arrivano;
- Una busta richiudibile con il nome, con all’interno 5 tovaglioli/bavaglini di stoffa siglati che serviranno durante la settimana per il momento del pranzo;
- 2 lavette siglate per asciugare le mani con asola per appenderle;
- Per la nanna: due lenzuola singole, coperta, tela cerata e cuscino (tutto siglato) chiuso in una sacca con cerniera;
N.B.: Se il bimbo/a è abituato a dormire con il ciuccio, questo deve essere portato in una scatolina chiusa con il nome e resterà a scuola per tutta la settimana, verrà riconsegnato per igienizzarlo il venerdì insieme alle lenzuola;
- Borraccia con nome da portare a casa tutti i giorni da igienizzare;
- Un paio di stivaletti di gomma per la pioggia siglati da lasciare sempre a scuola;
- Una tuta impermeabile per la pioggia siglata da lasciare sempre a scuola;
- Un pacco di fazzoletti di carta;
- Una confezione di sacchetti gelo grandi;
- Due confezioni di salviette umidificate.
MATERIALE OCCORRENTE PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
- Grembiule del colore preferito da tenere nella scatola;
- 2 cambi completi (maglietta, canottiera, pantaloni, mutande, calze e calze antiscivolo);
- Scarpe nuove riposte in un apposito sacchetto con scritto SCUOLA, da utilizzare esclusivamente a scuola; un secondo sacchetto, possibilmente di plastica, con scritto CASA dove riporre le scarpe con cui i bambini arrivano;
- Una busta richiudibile con il nome, con all’interno 5 tovaglioli di stoffa siglati che serviranno durante la settimana per il momento del pranzo;
- 2 lavette siglate per asciugare le mani con asola per appenderle;
- Per la nanna: lenzuola sopra e sotto, coperta, tela cerata e cuscino (tutto siglato) chiuso in una sacca con cerniera.
N.B.: Se il bimbo/a è abituato a dormire con il ciuccio, questo deve essere portato in una scatolina chiusa con il nome e resterà a scuola per tutta la settimana, verrà riconsegnato per igienizzarlo il venerdì insieme alle lenzuola;
- Borraccia con nome da portare a casa tutti i giorni da igienizzare;
- Uno zainetto siglato da lasciare sempre a scuola;
- Un paio di stivaletti di gomma per la pioggia siglati da lasciare sempre a scuola;
- Una tuta impermeabile per la pioggia siglata da lasciare sempre a scuola;
- Un pacco di fazzoletti di carta;
- Una confezione di sacchetti gelo grandi;
- Due confezioni di salviettine umidificate.
È possibile contribuire alla nostra quotidianità con l’acquisto dei seguenti materiali:
- Carta assorbente confezionata (tipo scottex)
- Un flacone di sapone liquido per le mani o ricarica
Verrà richiesto un contributo di 8 euro per una scatola trasparente Ikea con coperchio fornita dalla scuola, dove ognuno potrà riporre zainetto e giacca.
La scuola dell’infanzia è una scuola del fare, dove il bambino/a impara ad essere autonomo; dunque, vi raccomandiamo un abbigliamento pratico e comodo.
Tutto il corredo va siglato con il nome per evitare in caso di smarrimento o di scambio di non riconoscere l’appartenenza; quindi, anche giacche e grembiuli.
A scuola non è possibile portare giochi, cibi e bevande.
Vi ringraziamo sin d’ora per la collaborazione